FAQ

1. Che cos'è l'omeopatia?

L'omeopatia è una medicina olistica* che, somministrata a piccolissime dosi, secondo il principio della similitudine, stimola l'organismo a guarire. Pertanto ogni patologia che affligge il paziente può essere presa in carico con l'omeopatia.

*Il termine "olistico" deriva dalla parola greca "olos", che contiene il significato di totalità e interezza. In medicina, tale concetto si riferisce allo stato di salute nella sua globalità, e dunque all'unione tra corpo, mente e spirito.

Ogni patologia può essere curata con l'omepatia?

Sì, patologie fisiche, mentali, emotive e sociali. Come è possibile? Attraverso l'analisi accurata dell'omeopata, che andrà a somministrare il rimedio adatto alla totalità dei sintomi della persona (fisici, mentali, etc) andando a lavorare sulla radice profonda dei sintomi. L'omeopata una volta somministrato il rimedio osserverà con cura e poi deciderà se proseguire con il rimedio dato, attendere ancora o cambiare rimedio. E' un processo di salutogenesi che si fa insieme al paziente. A seconda della patologia e della forza del paziente, il processo potrà durare per un tempo breve o per più tempo.

2. L'omeopatia è sicura?

L'omeopatia è ritenuta sicura perché basata sulla somministrazione di rimedi realizzati con sostanze ponderali infinitesimali.

L'omeopatia ha degli effetti collaterali?

Non sono riportati effetti collaterali di rilievo per l'uso dei medicinali omeopatici.

In una piccola percentuale di pazienti, potrebbe verificarsi una lieve riacutizzazione dei sintomi già esistenti, nei primi giorni, dopo l'assunzione del rimedio, ma solitamente si tratta di un segnale positivo.

Se ci fossero particolari rischi inerenti il caso del paziente, il terapista ne discuterà preventivamente con lui.

Quanto durano le visite?

  • Prima visita 2 ore (circa). E' il momento in cui si raccolgono, nell'anamnesi, tutte le informazioni del paziente e le eventuali precedenti visite/referti medici.
  • Follow-up 1 ora (circa). Sono controlli successivi che si svolgono 1 volta al mese per i primi 3 mesi e diventano più radi in seguito.
  • In ogni caso, ogni percorso viene valutato personalmente in base alle necessità del paziente.

Percorso di guarigione con l'omeopatia, quanto dura? in cosa consiste.

Il percorso è molto variabile, a seconda se la patologia presentata dal paziente sia di tipo acuto o cronico, alla forza della malattia e alle risorse energetiche del paziente.

In un caso acuto la patologia avrà un decorso breve, al massimo di qualche giorno. Se cronica è possibile che ci vogliano anche mesi, ma ci sarà un progressivo miglioramento che sarà osservabile dal paziente.

Il percorso consiste:

  • nella somministrazione di un unico rimedio omeopatico alla volta, preparato con granuli o globuli. (Acquistabili in tutte le farmacie.)
  • Nel controllo periodico dell'andamento della guarigione con il terapista, che seguirà tutto il decorso.

Come vengono preparati i rimedi omeopatici?

I medicinali omeopatici sono granuli o globuli che vengono preparati attraverso triturazioni, una serie di diluizioni e successive "dinamizzazioni" che consistono in una serie di scosse impresse al contenitore della diluizione. Le sigle CH, K, Q, LM si riferiscono appunto al tipo di diluizione e dinamizzazione usate.

I rimedi omeopatici sono usati in diversi modi?

Sì! Ci sono diversi modi di usarli. Di seguito citiamo alcune modalità:

  • unicista;
  • antroposofica;
  • fitoterapica;
  • omotossicologica.

E' necessario non confonderle. La modalità che proviene dallo scopritore dell'omeopatia "Hahnemann" è quella unicista. I rimedi saranno prescritti in granuli o globuli, un rimedio alla volta.

Ci sono studi in merito all'uso dell'omeopatia?

Si possono trovare alcune ricerche e articoli interessanti sul sito dell'Associazione Svizzera di Omeopatia di cui faccio parte: https://hvs.ch/studien/

Se un paziente assume altri farmaci, può iniziare un percorso omeopatico? 

Certamente. L'omeopatia è una medicina complementare, che agisce anche a sostegno di altri medicamenti, perché il rimedio omeopatico va a supportare le risorse del paziente nel processo di salutogenesi.

3. E' riconosciuta dalle Casse Malati Complementari Svizzere?

L'omeopatia è riconosciuta come disciplina e io sono riconosciuta come terapeuta da RME e ASCA, quindi da tutte le casse complementari. L'unica raccomandazione è che il paziente controlli di aver sottoscritto un contratto di assicurazione complementare che preveda la copertura dell'omeopatia.