Omeopatia e Disturbi neonatali

10.09.2025

L'omeopatia unicista è un grande supporto anche nel trattamento di disturbi neonatali, è utile per supportare il benessere generale del neonato, attraverso un approccio molto individualizzato. Mira a trattare l'intero essere del bambino, non solo i sintomi, attraverso rimedi che stimolano le forze di autoguarigione del corpo.

Uso dell'Omeopatia Unicista nei Problemi Neonatali

1. Coliche Gassose

Le coliche nei neonati sono molto comuni e spesso causano un grande disagio per il piccolo e per i genitori. L'omeopatia unicista può aiutare a ridurre il dolore e l'irritabilità causati dalla produzione eccessiva di gas nell'intestino.

Rimedi omeopatici comuni:
  • Chamomilla: uno dei rimedi più comuni per le coliche neonatali. Se il bambino è molto irritabile, piange incessantemente, si contorce e ha una forte irritabilità o iperattività, Chamomilla può aiutare a calmare e ridurre la sofferenza.

  • Colocynthis: particolarmente indicato per neonati che soffrono di dolore addominale che migliora con la pressione sul ventre. I bambini che beneficiano di questo rimedio tendono a piegarsi in posizione fetale.

  • Magnesia phosphorica: utile per alleviare le coliche che sono associate a dolori crampiformi e che si alleviano con la pressione o calore.

2. Difficoltà di Allattamento

Alcuni neonati possono avere difficoltà nell'allattamento, che possono derivare da una varietà di cause, come difficoltà nel prendere il seno, coliche o problemi legati alla digestione del latte.

Rimedi omeopatici utili:
  • Calcarea carbonica: utile per neonati che hanno una bassa energia e sono lenti nell'allattamento. Questo rimedio è indicato per neonati che sono indifferenti, lenti a prendere peso o che sembrano freddi e molto sensibili.

  • Phosphorus: indicato per neonati che hanno una digestione delicata e tendenze a rigurgitare o che sono facilmente irritabili durante l'allattamento.

  • Lac caninum: può essere utile se il neonato ha difficoltà a nutrirsi o se è molto irrequieto durante l'allattamento.

3. Problemi Legati al Sonno

I neonati che soffrono di disturbi del sonno o di insonnia possono beneficiare di rimedi omeopatici per favorire un sonno sereno e ristoratore.

Rimedi omeopatici utili:
  • Coffea cruda: se il bambino è iperattivo, agitato o difficile da calmare, Coffea può aiutare a rilassare il piccolo e favorire un sonno più tranquillo.

  • Passiflora incarnata: utile per neonati che sono molto agitati o che hanno un sonno frammentato o nervoso.

  • Chamomilla: oltre a essere utile per le coliche, è anche un rimedio che aiuta a calmare il bambino in generale, se è irrequieto o irritabile a causa della fatica.

4. Problemi della Pelle

I neonati tendono a sviluppare vari tipi di eruzioni cutanee o irritazioni, come eczema, dermatite da pannolino o altre infiammazioni cutanee.

Rimedi omeopatici utili:
  • Graphites: indicato per eczemi che si sviluppano in zone umide del corpo, come pieghe della pelle o pannolino. La pelle può apparire spessa, secca e crepata.

  • Sulphur: utile per dermatiti o eruzioni cutanee che si arrossano facilmente e sono accompagnate da un forte prurito. Questo rimedio aiuta a ridurre il prurito e le infiammazioni.

  • Calcium carbonicum: utile se la pelle del bambino è secca e tendente a sviluppare eruzioni.

5. Pianto Incontrollabile e Irritabilità

Molti neonati piangono per ore senza una causa apparente, o si irritano facilmente. L'omeopatia può essere molto utile per calmare un neonato che piange in modo persistente, specialmente se ci sono anche altri sintomi legati a malesseri fisici.

Rimedi omeopatici utili:
  • Chamomilla: se il bambino è irritabile, ha un pianto inconsolabile e sembra molto sensibile al dolore, Chamomilla è un rimedio classico. Si usa spesso quando il bambino è difficile da calmare, piange molto e ha faccia arrossata.

  • Ignatia amara: se il pianto è associato a emotività instabile o a una risposta esagerata agli stimoli, Ignatia può aiutare a calmare il bambino.

  • Cina: utile per neonati che sono irritabili e piangono senza sosta, soprattutto se hanno gassosità o dolori addominali.

6. Rinite Neonatale e Raffreddore

Molti neonati, specialmente durante i primi mesi di vita, possono soffrire di raffreddori, rinite o congestione nasale.

Rimedi omeopatici utili:
  • Allium cepa: utile per raffreddori con abbondante secrezione acquosa e irritazione agli occhi. Il bambino potrebbe anche manifestare starnuti frequenti e naso che cola.

  • Kali bichromicum: utile per secrezioni dense e muco vischioso che ostruisce le vie nasali. Il bambino può sembrare irritato o ha difficoltà a respirare a causa della congestione.

  • Nux vomica: utile se il bambino ha raffreddore e irritabilità, accompagnato da disturbi digestivi o insonnia.

Considerazioni sull'uso dell'Omeopatia per i Neonati

  • Consultazione con il pediatra: È sempre importante consultare un pediatra. Con cui l'omeopata può collaborare. 

  • Approccio individualizzato: Ogni rimedio omeopatico viene scelto in base al quadro sintomatologico completo del neonato. Per questo motivo, l'approccio omeopatico è altamente personalizzato e mira a trattare l'individuo nella sua totalità, non solo il sintomo.

Conclusione

L'omeopatia unicista è un approccio delicato e sicuro per trattare vari problemi neonatali come coliche, difficoltà di allattamento, irritabilità e disturbi del sonno. La sua capacità di trattare la persona nel suo insieme e di stimolare le forze di autoguarigione è un ottimo supporto per il benessere del neonato.